
Miele Millefiori
Raccolto nei nostri prati il millefiori è un nettare dolce, sempre diverso perché segue l’andamento di madre natura.

Miele Alta Montagna
Viene raccolto sopra i 1500 metri in prati incontaminati dai molti profumi e mille sfumature.

Miele di Rododendro
Tipico delle zone alpine è un miele dolce e delicato molto raffinato.

Miele di Castagno
Dal colore scuro, un odore pungente ed un sapore più amaro rispetto ad altri mieli, indicato particolarmente in abbinamento ai formaggi.

Miele di Acacia
Racchiude tutta la dolcezza delle zone pedemontane dove si raccoglie in primavera. Perfetto per i bambini e per preparare dolci e bevande.

Miele di Tarassaco
Prodotto all’inizio della primavera, quando le condizioni climatiche sono favorevoli. Per questo se ne produce poco, ma ne risulta un prodotto con cristalli piacevolmente fini che conservano le caratteristiche del fiore, idoneo per depurare i reni.

Miele di Tiglio
Il miele di tiglio è caratterizzato da un gusto molto persistente e da un odore intenso e corposo. Cristallizza in ritardo, formando grani grossi e irregolari. Quando il miele è liquido il suo colore ambrato varia da toni più chiari a riflessi giallo-verdi, tipici dei mieli più puri; quando è cristallizzato, invece, i toni variano dall’avorio al beige.

Polline in granuli
Il polline in granuli possiede proteine, aminoacidi, lipidi, vitamine e sali minerali e per questo è un grandioso ricostituente. Usato come integratore da atleti, bambini, anziani, aiuta l’intestino e fa recuperare le energie. Aumenta il dinamismo e il benessere fisico in generale.

Propoli alcolico e analcolico
Sempre più apprezzato per le sue caratteristiche di antibiotico naturali, il propoli è un integratore che torna davvero utile nelle stagioni invernali. E’ un antimicrobico, un antimicotico, allevia le infiammazioni della gola e sa calmare l’herpes labiale. E’ anche un energizzante naturale che aiuta nei periodi di affaticamento o di stress.